Tempo di lettura stimato:
6h 8m

1 utente lo vende |

Stranieri a se stessi (1)

Julia Kristeva

Vota

Editore: Feltrinelli

Anno: 1990

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 184 Pagine

Isbn 10: 8807080834

Isbn 13: 9788807080838

In un'epoca in cui la costituzione universale della politica è ostacolata da crisi economiche e da guerre che originano vasti movimenti migratori, la questione dello "straniero" sembra destinata a durare e, anche in ragione dell'unificazione mediatica, a riproporsi in circostanze drammatiche e urgenti. Ma che cosa significa essere straniero? E, soprattutto, chi è straniero? L'attualissimo saggio di Julia Kristeva, francese nata in Bulgaria, si propone appunto di rispondere a queste domande con un'analisi che, partendo da un'esperienza vissuta, affronta il motivo dell'essere stranieri o dell'estraneità così come esso si è presentato nella letteratura e nella storia. L'autrice passa in rassegna le principali posizioni assunte dall'uomo occidentale nei confronti dello straniero (che può essere tale non solo per luogo d'origine ma anche per religione, appartenenza culturale, lingua...) "e nella conclusione, rifacendosi alla celebre teorizzazione freudiana del perturbante (unheimlich), intreccia in un medesimo discorso etica della psicoanalisi e politica delle istituzioni: si tratta di imparare a tollerare nello straniero la controfigura dell'estraneo che portiamo in noi, ovvero di assumere come "propria" l'etica deU'"improprio" e la leggerezza istituzionalmente cosmopolita che essa suggerisce, così da facilitare una maggiore permeabilità delle istituzioni allo straniero.

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image