Tempo di lettura stimato:
8h 56m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate (0)

Valentina Garavaglia

Vota

Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo

Editore: Mimesis

Anno: 2014

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 268 Pagine

Isbn 13: 9788857518497

I detenuti non sono persone fuori dalla società, ne hanno fatto parte e ritorneranno a farne parte. La Costituzione italiana prevede il reinserimento sociale di chi ha sbagliato, ha cioè fiducia nella possibilità di cambiamento e di evoluzione degli individui. A tale proposito il teatro in carcere rappresenta una delle espressioni più efficaci di un modello educativo "non formale" che può stimolare il percorso rieducativo nei luoghi di detenzione. Questo volume si propone come sintesi di una delle molteplici esperienze teatrali in Italia, l'attività della cooperativa e.s.t.i.a. al carcere di Bollate, dove da dieci anni è presente una compagnia formata in larga parte da detenuti. Attraverso la drammaturgia, i laboratori, le esperienze e le performances che ivi sono nate, è possibile capire il valore pedagogico del teatro al fine di fronteggiare l'isolamento e la marginalità socioculturale propria dei luoghi di pena e creare un senso di appartenenza e una prospettiva destinati a durare ben oltre la breve parentesi di una messinscena.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo

Autori che ti potrebbero interessare

image image