Tempo di lettura:
17h 32m
Editore: Mondadori
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 526 Pagine
Isbn 10: 8804670495
Isbn 13: 9788804670490
È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Kathryn Stockett racconta personaggi a tutto tondo che fanno ridere, pensare e commuovere con la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro capacità di uscire dagli schemi alla ricerca di un mondo migliore.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Stefi
Questo libro è adorabile, bilancia un po' di ingredienti simpatici con altri molto importanti e dolorosi. I racconti di Aibileen sono strazianti e infatti sono i miei preferiti.
angelastocklitio
Libro meraviglioso. Scrittura fluida e coinvolgente. Ottima caratterizzazione dei luoghi e personaggi
Barca
Negli anni Sessanta a Jackson, Mississippi, i diritti civili vengono costantemente negati ai neri. Ci sono wc separati, autobus separati, supermercati, scuole e ospedali separati. I neri vivono ammassati in un quartiere tutto loro, dove le violenze sono all'ordine del giorno e basta un nulla per finire in prigione. La strada per la paritá "di colore" è ancora lunga ma qualcosa inizia a muoversi in tale direzione. Una bianca chiede ad una domestica se vorrebbe cambiare le cose e da qui, lentamente, nonostante la paura, una dozzina di domestiche nere accetta di raccontare in un libro la loro vita a servizio dei bianchi. "Per le donne bianche c'è un odio comprensibile, ma anche un amore inspiegabile". Le domestiche non raccontano infatti solo degli abusi e soprusi subiti quotidianamente ma anche storie di servizio incondizionato, di ascolto, di presenza umana verso le loro padrone e di affetto profondo e sincero verso i loro figli. Le domestiche sono spaventate, temono di venire picchiate, mutilate, di finire in prigione o di perdere il posto di lavoro e di non trovarne altri perchè le signore bianche fanno loro terra bruciata intorno, ma non si fermano e il romanzo verrá pubblicato. Ho adorato questo libro e non ho potuto non affezionarmi alle sue protagoniste che altre non sono se non vere Donne di coraggio. 6/2018
AccioBooks
AccioBookClub 2018; Febbraio // «È un libro che ha scatenato in me l'intera gamma (o quasi) delle emozioni umane... è un libro che mi ha fatto riflettere, che mi fatto incazzare, che mi ha resa triste, a volte mi ha anche fatto ridere. Un libro che pur presentando la realtà dell'America degli anni sessanta risulta estremamente attuale.» - @theroadtobookland // «Un libro che consiglio a tutti, specialmente ai miei ex studenti, per riflettere sul tema dell'integrazione. Sebbene oggi il contesto storico e culturale sia diverso rispetto al romanzo, credo che alcuni messaggi siano universali.» - @grazia_pugliese // «Il racconto di Kathryn Stockett ha il sapore del riscatto e della redenzione: non solo nei confronti delle tante tate di colore che per secoli hanno cresciuto e amato, anche più delle vere madri, generazioni di bambini bianchi, ma anche nei confronti di chi per tanto tempo ha taciuto, continuando a considerare normale un sistema così profondamente ingiusto.» - @ire_chan_
Silvia1970
Bellissimo. Leggero e delicato e allo stesso tempo intenso e forte. Una storie di donne che cercano dignità e rispetto della persona prima che i diritti civili e per questo si mettono in gioco rischiando in prima persona. Skeeter secondo me all'inizio non comprende fini in fondo il percorso che sta iniziando: cerca un argomento interessante per il proprio lavoro ed è infastidita dall'atteggiamento di Hilly alla fine però avrà piena consapevolezza e pagherà anche lei in prima persona. Il personaggio più straordinario comunque resta Minny.
Altri Drammatici
Autori che ti potrebbero interessare