Tempo di lettura stimato:
8h 12m
22 utenti lo scambiano | 14 utenti lo vendono | 1 utente lo regala
3.7/5 (91 voti) Vota
Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico Biografie e saggistica Letteratura: storia e critica
Editore: Mondadori
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 246 Pagine
Isbn 10: 8804626119
Isbn 13: 9788804626114
Clay Jensen torna a casa da scuola e davanti alla porta trova un pacchetto indirizzato a lui, ma senza mittente. Dentro ci sono sette cassette numerate con dello smalto blu. Clay comincia ad ascoltare: le ha registrate Hannah Baker, la ragazza di cui Clay è innamorato da sempre. La stessa ragazza che si è suicidata due settimane prima. Hannah ha registrato tredici storie, una per lato, una per ogni persona che in un modo o nell'altro l'ha spinta verso la decisione di togliersi la vita. Ma lui cosa c'entra? Clay è sconvolto, vuole capire fino in fondo, scoprire quale ruolo ha svolto. Per tutta la notte, guidato dalla voce di Hannah, Clay ripercorre gli episodi e i luoghi che hanno segnato la vita della ragazza e che come tante piccole palle di neve si sono accumulati fino a divenire una valanga in-controllabile. Per tutta la notte, con la voce nelle cuffie, Clay si tuffa nei ricordi, nei rimpianti, e si tormenta cercando di capire cosa sarebbe successo se...
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
ildiariodiA
13 (Thirteen Reasons Why, reso graficamente come Th1rteen R3asons Why), anche come Tredici, è un romanzo del 2007 di genere thriller psicologico scritto da Jay Asher; nel 2017, Netflix ha prodotto un'omonima serie televisiva tratta dal romanzo
"Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori... Ve lo prometto."
Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene a Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è scolvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall'altro il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.
Dakkar 🦉📚✨
Libro mai arrivato, sto ancora aspettando da agosto 2023
In ascolto su Bookbeat - Non mi sta piacendo per niente.
Non solo per il fatto che sono contro al suicidio e a qualsiasi manifestazione mediatica che ne parla perchè rende chi fa questo gesto un esempio per chi ê piu debole…..ma anche perchè non ho amato il come è stata strutturata la storia.
In compenso la voce del narratore dell'audiolibro era piacevole.
Pervinca09
Ho scambiato questo libro per caso ed è stato davvero un “fortunato incidente”. Al di là del clamore ottenuto dalla trasposizione cinematografica, credo che questo libro meriti di essere letto, soprattutto dagli adolescenti, perché riesce a toccare in maniera calzante, ma non banale, una tematica molto attuale che la società tende spesso a non approfondire o a trattare con troppa superficialità.
Poppy81
Un libro in crescendo,con un forte impatto emotivo e attualisdimo.Affronta temi delicati sul periodo adolescenziale si cui prendere coscienza e riflettere
libridimarmo
***SPOILER ALERT**** Sono stata sommersa negli ultimi mesi – come tutti, d'altronde – dal fenomeno "13"/"13 reasons why". Già in bilico tra amore e odio, come capita per tutto ciò che vedi troppo in giro, ho deciso di cominciare con il libro. Poniamo le basi: la trama è godibile e lo stile scorrevole (si legge in un lampo). Ci sono, però, dei "ma". So quasi per certo che sarà una cosiddetta #unpopularopinion (????), ma tant'è. Il personaggio principale, Clay, non si capisce bene perché sia lì. Non ha commesso una delle "13 reasons why", non è una delle ragioni del suicidio di Hannah. Soffre come un cane per ore (e continuerà a farlo anche a libro finito), struggendosi e cercando di capire quali possano essere state le sue colpe, solo per poi scoprire di non averne. Inutile dire che da quel punto in poi, il libro perde di sostanza, dato che la tensione sfuma del tutto (oltre a donare al personaggio di Clay una specie di aura di santità). Altre cosine, non meno rilevanti; capisco che Hannah possa aver passato esperienze di cattiverie gratuite, ma non so se queste possano risultare credibili anche per un pubblico che ha superato gli anni teen (e nemmeno da molto, come per quanto mi riguarda). Molto spesso, personalmente parlando, mi sono ritrovata a chiedermi i motivi sia delle gesta dei suoi compagni di scuola/professori, sia di quelli della stessa protagonista. Invece di cercare di creare empatia nel lettore, l'autore si limita a farla provare solo al povero Clay. Il lettore si trova tagliato fuori e, forse, non è stata forse la mossa più furba che Asher potesse fare. Invece di cogliere l'occasione di poter espandere all'intero pubblico di ogni età il disagio provato da un'adolescente, Asher si limita a parlare solamente ai coetanei dei suoi personaggi. Sebbene non mi senta di bocciarlo in toto, dato che penso che la sua lettura possa essere utile, se affrontata con l'età adatta (o con le esperienze passate adatte, o almeno credo), sicuramente non entra nella mia top list di libri da consigliare. Né tantomeno capisco come venga osannato a capolavoro assoluto.
IzzyBooks
E' un libro strano. Non posso dire che gli argomenti trattati siano piacevoli, ma la storia si fa apprezzare. Quello che le manca però, per quanto mi riguarda, è uno spessore emotivo, sembra tutto piatto, lontano. La serie TV è molto più d'impatto.
Lita92
Quanti di noi leggendo il trafiletto "adolescente morto suicida" non ha pensato: ma chissà cosa gli passava per la mente?. Bè, questo. Lo considero uno dei libri che avrei voluto leggere da adolescente insieme alle ultime lettere di jacopo ortis. Un romanzo psicologico molto toccante che potrebbe interessare i ragazzi. Lo scrittore è riuscito a tracciare perfettaqmente il profilo psicologico di una ragazza molto fragile attraverso un suo sfogo "postmortem". Invece del normale fantasma da romanzo gotico è la ragazza stessa che riesce a far struggere i passivi personaggi della sua vita.
Potrebbe piacerti anche
Other Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico
Other Biografie e saggistica
Other Letteratura: storia e critica
Other Thriller/Suspense
Other Adolescenti: consigli per i genitori
Autori che ti potrebbero interessare