Tempo di lettura stimato:
3h 16m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Armando Editore
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 98 Pagine
Isbn 13: 9791259846938
Al di là del mito tecnocratico e della sbornia elettronica, e con la speranza che una terza guerra mondiale non segni la fine del genere umano, un nuovo umanesimo è possibile. Sarà il compito del secolo Ventunesimo. Il tema di questo libro non è soltanto la critica della «società irretita», come in varie occasioni mi è parso lecito definirla. Riguarda invece un compito, filosofico e politico-pratico, che investe e tende a riorientare tutta la tradizione filosofica europea. Si tratta, in altre parole, di passare dal dualismo platonico, che contrappone la scienza dei pochi alle dicerie dei molti, alla verità intersoggettiva come certezza vivente, intravista da Giambattista Vico e Edmund Husserl. In questo senso, questo libro è la continuazione e, spero, l'approfondimento di L'accademia e l'agorà, Memoria e vissuto e Verso l'uomo autotelico.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Franco Ferrarotti
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente