Tempo di lettura stimato:
21h 56m
17 utenti lo scambiano | 12 utenti lo vendono |
3.2/5 (5 voti) Vota
Dai un voto a
Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico Storia delle idee Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico/fantasy magico
Editore: Mondadori
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 658 Pagine
Isbn 10: 8804582553
Isbn 13: 9788804582557
Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni? A questa domanda David Grossman ha risposto con "Vedi alla voce: amore", un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la «belva nazista» sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore, mettersi sulle tracce di Bruno Schulz e del suo libro incompiuto e perduto, dovrà seguire le tracce del nonno in Polonia e poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico
Other Storia delle idee
Other Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico/fantasy magico
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Vedi alla voce: amore
David Grossman
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente