Tempo di lettura stimato:
11h 32m

1 utente lo scambia |

Caffè amaro (2)

Simonetta Agnello Hornby

3.8/5 (27 voti) Vota

Saghe familiari e generazionali

Editore: RCS

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 346 Pagine

Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Giopsy869


 

Finito questo libro dopo una sofferente lettura. 

Ha tanti lati negativi: troppo dispersivo.

Interessanti i punti storici, perché io stessa amo le parti storiche e conoscere una Sicilia di altri tempi è affascinante, la guerra, quando è nata la mafia, ma sono organizzati davvero male. 

La lettura a momenti si fa scorrevole seguendo gli eventi dei personaggi, poi interrompe come una falce il tutto, creando un contorno storico.

Si perde molto nei dettagli. 

Non sembra di leggere un libro, bensì una sorta di Podcast. 

Lì i dettagli ci volevano. 

Conclusione del libro: finisce con una tristezza immensa del personaggio protagonista.

Una storia tropo lunga e all’ultimo capitolo la stessa autrice ha optato per un calcio di scorrimento talmente  veloce per poter chiudere di netto.

È come una serie tv: buona la prima. Se la tiri per le lunghe diventa priva di significato. 


 

 

sadiesweetlady

Libro per appassionati della Agnello Hornby

Martina_Giulia

Non è un genere che apprezzo ma la scrittura è scorrevole e piacevole.

Marylou_0988

E' stato primo libro di questo scrittrice, che ho letto. Sono stata profondamente colpita della storia dei protagonisti siciliani, che e' stata narrata in maniera molto avvincente. La protagonista femminile mi ha colpita col suo carattere forte, che a quell'epoca era una cosa molto rara. La vita quotidiana, le tradizioni locali sono state descritte molto bene in maniere scorrevole.

Marisud

una Sicilia che profuma di zagara e grano. Una storia d'amore, donne forti e belle del sud. intenso, appassionante, seduttivo

lalibreriadicasamia

semplicemente meraviglioso, una bellissima storia di vita siciliana! c'è tutto, storia, amore, passione, vita! un libro che mi resterà nel cuore

R__ooo

Una bella storia di una donna forte, passionale in un epoca lontana ma non troppo!

Potrebbe piacerti anche

Other Saghe familiari e generazionali

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image