Tempo di lettura stimato:
12h 46m

5 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |

Cent'anni di solitudine (5)

Gabriel García Márquez

4.4/5 (73 voti) Vota

Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria

Editore: Gruppo Editoriale L'Espresso

Anno: 2002

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 383 Pagine

Isbn 10: 8481304468

Isbn 13: 9788481304466

Da José Arcadio ad Aureliano Babilonia, dalla scoperta del ghiaccio alle pergamene dello zingaro Melquíades finalmente decifrate: cent'anni di solitudine della grande famiglia Buendía, i cui componenti vengono al mondo, si accoppiano e muoiono per inseguire un destino ineluttabile. Con questo romanzo tumultuoso che usa i toni della favola, sorretto da un linguaggio portentoso e da un'inarrestabile fantasia, Gabriel García Márquez ha saputo rifondare la realtà e, attraverso Macondo, il mitico villaggio sperduto fra le paludi, creare un vero e proprio paradigma dell'esistenza umana. In questo universo di solitudini incrociate, impenetrabili ed eterne, galleggia una moltitudine di eroi predestinati alla sconfitta, cui fanno da contraltare la solidità e la sensatezza dei personaggi femminili. Con la sua forza, il suo bagaglio di visioni e di prodigi, con la sua capacità di reinventare il mondo, "Cent'anni di solitudine" è il libro rivelazione che ha rivoluzionato il modo di narrare e ha aperto alla forma romanzo una nuova stagione di successi. Un capolavoro insuperato e insuperabile, un racconto tra i più amati di ogni tempo, un «romanzo ideale», secondo le parole dello stesso autore, «capace di rivoltare la realtà per mostrarne il rovescio».

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Stefi

La fantastica penna di Márquez mi ha portato a terminare la lettura, ma non sono del tutto convinta che mi sia piaciuto. Ad un certo punto odiavo Macondo e tutto ciò che rappresentava. Probabilmente la dose molto abbondante di realismo magico presente nella trama mi ha confusa e annoiata, facendomi perdere di vista i personaggi e il messaggio. Sono rimasta un po' delusa.

marticset

Edizione diversa.

milly07

Surreale. Penso che questa parola dica tutto su questo capolavoro

Lorena Metelli

semplicemente il mio libro preferito da sempre

MartinaBooks

Copertina differente

alessiab

- favoloso: nell'ultrarealismo grottesco e volgare si infiltra il magico delle leggende popolari, delle inquietudini segrete, dell'abbondanza. - ironia bonaria del narratore: l'autore ricorda e il narratore racconta con nostalgico divertimento ciò che sa e immagina. - eros e amore: è l'amore che mette fine alla stirpe. L'eros, invece, forse personificato da Pilar Ternera, ha sempre aiutato - e fino all'ultimo - i Buondia. - stile: pieno, elaborato, ricco di immagini; un vortice, che spazza via la città di Macondo; riflessione metalinguistica sul "nome delle cose", "appeler un chat un chat".

Potrebbe piacerti anche

Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image