Tempo di lettura stimato:
6h 2m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 181 Pagine
Isbn 13: 9788815260895
Il "welfare generativo" prefigura politiche capaci di andare oltre l'assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La "cittadinanza generativa", un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società, chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza mettendo in campo le proprie capacità a "corrispettivo sociale". In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e "aiutare ad aiutarsi", così da generare dividendo sociale. Il volume si divide in tre parti. Nella prima vengono presentati esempi di welfare generativo e degenerativo, evidenziando modi per riconvertire la spesa sociale da costo a investimento. Nella seconda si illustra come valorizzare al meglio le risorse e le capacità a disposizione, facendo della lotta alle disuguaglianze un'area di investimento e sviluppo sociale. La terza parte affronta il tema delle innovazioni giuridiche necessarie per facilitare pratiche di tipo generativo, a livello locale, regionale e nazionale.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Povertà e precarietà
Autori che ti potrebbero interessare
Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente