Tempo di lettura stimato:
12h 26m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia (0)

Maurizio Viroli

Vota

Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose

Editore: Einaudi

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 373 Pagine

Isbn 13: 9788806196196

La libertà italiana, nelle repubbliche del tardo Medio Evo, nel Risorgimento e nella lotta antifascista, è stata opera di uomini e donne religiosi. Molti di loro avevano una sincera fede cristiana, spesso lontana o in aperto contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica. Altri non credevano in alcuna religione rivelata, ma furono credenti, apostoli e talora martiri di altre religioni, che essi chiamarono "religione del dovere" o "religione della libertà". Gli uni e gli altri furono persone religiose perché vissero la vita come missione, vale a dire come dedizione a un ideale morale: l'ideale della libertà, il chierico obietterà che vera religione è soltanto quella che afferma, sulla base di una rivelazione, l'esistenza di un Dio trascendente. Qualche laico protesterà che non c'è bisogno di chiamare "religione" la devozione a un ideale morale. Alla critica del chierico è facile rispondere che il suo argomento è arrogante e irrilevante: arrogante perché pretende di dire a chi ha vissuto per la religione del dovere o per la religione della libertà che la sua non è vera religione; irrilevante perché la sua protesta non cambia il dato storico che ci furono in Italia uomini e donne che vissero secondo quelle religioni che egli considera non vere. Analoga risposta vale per il laico poco avveduto: è un fatto storico che ci furono persone che si sentirono religiose perché vissero con devozione assoluta l'ideale morale della libertà.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose

Autori che ti potrebbero interessare

image image