4 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
4.4/5 (25 voti) Vota
Dai un voto a
Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose Terrorismo, lotta armata Fondamentalismo religioso
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Isbn 10: 8817087556
Isbn 13: 9788817087551
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege". L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero. Esce in forma di libro nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima queste pagine. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Moira
Un libro travolgente, quasi urlato, con la personale visione di chi l'11 settembre l'ha vissuto da vicino
Engy.24
Coinvolgente e forte fino all'ultima pagina, come solo la Fallaci sa fare. Scambio perché ne possiedo 2 copie 😉
altbar@tiscalinet.it
Se in Lettera a un bambino mai nato Oriana Fallaci ci ha raccontato il suo dramma personale di madre con La rabbia e l'orgoglio ha espresso il dramma del pianeta davanti all'11 settembre. Non concordo con tutte le sue opinioni, comunque giustificate dalle esperienze che ha vissuto di prima persona, ma non posso che provare ammirazione per l'energia di quella che è stata la più grande giornalista italiana.
Potrebbe piacerti anche
Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Other Terrorismo, lotta armata
Other Fondamentalismo religioso
Other Riguardante le persone e i gruppi islamici/musulmani
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La rabbia e l'orgoglio
Oriana Fallaci
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente