Tempo di lettura stimato:
6h 50m
1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |
4.5/5 (2 voti) Vota
Dai un voto a
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 205 Pagine
Isbn 10: 8833922111
Isbn 13: 9788833922119
Latouche riprende qui tutti i principali temi e le argomentazioni della sua riflessione sulla necessità di abbandonare la via della crescita illimitata in un pianeta dalle risorse limitate. Non si tratta, a suo giudizio, di contrapporre uno sviluppo buono a un cattivo, ma di uscire dallo sviluppo stesso, dalla sua logica e dalla sua ideologia. Per questo è innanzitutto necessario «decolonizzare l’immaginario», un compito di portata storica in cui si rivela essenziale il dialogo con i maestri della tradizione «libertaria», da Ivan Illich ad André Gorz e Cornelius Castoridias.
La stessa crisi attuale può essere vista, secondo Latouche, come una «buona notizia», se servirà ad aprire gli occhi sulla insostenibilità del «progresso» che l’Occidente ha realizzato fin qui. Per Latouche, infatti, la via della decrescita serena passa in primo luogo per una presa di coscienza del fatto che lo sviluppo è un’invenzione dell’uomo, e che il rapporto tra uomo e natura può essere rimodellato in una dimensione «conviviale», nel rispetto della legge dell’entropia e all'insegna di quella che egli chiama «opulenza frugale», meno consumi materiali e più ricchezza interiore, meno «ben essere» e più «ben vivere».
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Antropologia
Autori che ti potrebbero interessare
Come si esce dalla società dei consumi: Corsi e percorsi della decrescita
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Come si esce dalla società dei consumi: Corsi e percorsi della decrescita
Serge Latouche
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente