Tempo di lettura stimato:
5h 20m

2 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |

Non sei più mio padre (5)

Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico

Eva Cantarella

3.5/5 (2 voti) Vota

Antropologia Storia

Editore: Feltrinelli

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 160 Pagine

Isbn 10: 8807491915

Isbn 13: 9788807491917

A fronte della crisi del concetto stesso di famiglia e di atroci episodi di cronaca che hanno scosso i parametri del rapporto genitori-figli, Eva Cantarella è venuta interrogandosi, forte dei suoi strumenti di studiosa del diritto e della cultura antica, sulla storia di quel rapporto che, insieme alla dinamica degli affetti, porta inevitabilmente con sé tensioni, conflitti, e molto spesso violenza. Questa conflittualità  sembra legata alla sola modernità  ma affonda le sue radici lontano: nei miti teogonici, nella famiglia patriarca nelle storie, spesso sanguinose, che la letteratura testimonia con straordinaria evidenza; nella mitologia, nei poemi omerici e nella tragedia classica, dove il tema della famiglia diventa il teatro pieno d'ombre della ferocia, della vendetta, della ribellione. Un teatro che, se a tutta prima parrebbe non implicare uno scontro generazionale, in realtà  lo contiene, lo nutre, lo agita. Ecco allora che il conflitto, così presente nell'attuale agenda politica, si lascia leggere anche alle origini della nostra civiltà  là  dove i giovani entrano in rotta di collisione con la gerontocrazia. Secondo modalità  e procedure che la lettura del mondo antico porta progressivamente alla luce. Una volta di più Eva Cantarella si rivela affascinante evocatrice di personaggi e di storie, da Crono, signore dei Titani, divoratore dei suoi stessi figli, a Teseo, il parricida che uccide il proprio figlio...

Altri libri dello stesso autore

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image