Tempo di lettura stimato:
5h 2m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Compagni genitori, comunisti immaginari. Diventare grandi nonostante il '68 (0)

Caterina Duzzi

Vota

Qualcuno dice che la città in cui nasci condizionerà gran parte della tua vita. Altri hanno imparato a loro spese che la famiglia in cui cresci farà il resto. Sommate queste due ragioni e capirete perché ritrovarsi bambina nella Milano della contestazione non può che essere l'inizio di una piccola grande storia. Caterina cresce in un'Italia a due velocità: quella dei normali e quella dei suoi genitori. Quella delle bambine che guardano Rin Tin Tin in tv, giocano con la Barbie e vanno in vacanza sotto l'ombrellone. E quella dei Compagni che dormono sul divano, delle comuni di sole donne, delle spiagge di nudisti. Fatto sta che alla piccola Caterina tutta questa diversità, tutte queste stranezze cominciano presto a pesare. Come molti altri "figli del Movimento", Caterina è stanca di vivere nel colorato abisso che separa la sua famiglia da quelle tradizionali. Ben presto il suo desiderio di essere accettata dagli altri la porterà a prendere le distanze dall'anticonformismo dei suoi genitori e a conquistare, non senza fatica, il suo diritto alla normalità, o a qualcosa che gli assomigli. "Compagni genitori, comunisti immaginari" è una testimonianza agrodolce, un libro che guarda senza nostalgia alle rivoluzioni del passato e che spiega una volta per tutte quanto sia stato difficile - per un'intera generazione di trentenni - diventare grandi nonostante il '68.

Potrebbe piacerti anche

Other Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali

Other Cultura popolare

Other Gruppi di pressione, movimenti di protesta e azioni non-violente

Autori che ti potrebbero interessare

image image