Tempo di lettura stimato:
8h 40m
Dai un voto a
Filosofia e Religione Cristianesimo
Editore: Garzanti
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 260 Pagine
Isbn 13: 9788811740889
Perché la democrazia e i diritti dell'uomo sono nati in Occidente anziché in India, in Cina o nell'impero ottomano? Perché l'Occidente è stato cristiano e perché il cristianesimo non è soltanto una religione. Il messaggio evangelico è certamente un messaggio di fede, ma l'insegnamento di Cristo ha anche una valenza etica di portata universale: uguaglianza, giustizia, non violenza, libertà, separazione tra politica e religione, fraternità. Quando nel IV secolo il cristianesimo è diventato religione ufficiale dell'impero romano, la saggezza di Cristo è stata in gran parte oscurata dall'istituzione ecclesiastica. È rinata mille anni dopo, quando gli illuministi si ispirarono appunto alla "filosofia di Cristo", secondo l'espressione di Erasmo, per emancipare la società dal potere religioso e fondare l'umanesimo moderno. Frédéric Lenoir racconta il paradossale destino del cristianesimo - dalla testimonianza degli apostoli alla nascita del mondo moderno passando per l'Inquisizione - e rilegge i Vangeli con un occhio radicalmente nuovo.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia e Religione
Other Cristianesimo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Cristo filosofo
Frédéric Lenoir
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente