Tempo di lettura stimato:
6h 16m

3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Dammi mille baci (12)

Veri uomini e vere donne nell'antica Roma

Eva Cantarella

4.1/5 (7 voti) Vota

Storia delle idee

Editore: Feltrinelli

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 188 Pagine

Isbn 10: 8807886413

Isbn 13: 9788807886416

Dopo la ricognizione sull'eros greco, Eva Cantarella, parla dell'amore al tempo dei romani. Per un romano la virilità  era la massima virtù; e i romani venivano educati ad assoggettare e a essere dominatori, nella politica come nell'amore e nel sesso. E infatti da una violenza, quella di Marte ai danni di Rea Silvia, nasce Romolo, il fondatore della città . L'altra faccia della sessualità  romana è l'etica del vanto, il gloriarsi della propria virilità  anche negli aspetti più concreti e materiali. Ecco allora i "Carmina Priapea", gioiosa celebrazione di Priapo, il dio del fallo, coi suoi spropositati attributi; ecco graffiti e iscrizioni di palestre, taverne, muri la cui gioiosa crudezza sconfina spesso nell'oscenità , ecco leggende popolate da membri maschili che spuntano dal focolare per fecondare innocenti fanciulle. Ed ecco dotti ma spassosi intermezzi, dove l'autrice guida il lettore attraverso le pratiche osculatorie (i tre modi di nominare il bacio, osculum, savium e basium), le tariffe, le specializzazioni e l'abbigliamento delle prostitute, i riti matrimoniali e di fecondità . E le donne? Ci sono quelle che si adeguano (Porzia, che si suicida inghiottendo carboni ardenti), le donne modello di virtù (Lucrezia) e le ribelli (Sulpicia), contro cui si accaniscono le leggi moralizzatrici. E poi i "veri" uomini, Augusto e Cesare, i poeti Orazio e Marziale, e ovviamente, Catullo, che chiede con pari trasporto i baci della bella Lesbia e del tenero Giuvenzio.

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Stefi

Meraviglioso!

Caivanese82

L'autrice è di sicura affidabilità . Fa accostare il lettore al mondo romano con un lessico e uno stile adatto a tutti e non solo agli specialisti. Ciò che abbiamo studiato a scuola è presentato senza ipocrisia e con serietà di studiosa.

Clelia

Anch'esso un bellissimo e utilissimo saggio su questo argomento.

Potrebbe piacerti anche

Other Storia delle idee

Autori che ti potrebbero interessare

image image