Tempo di lettura stimato:
4h 24m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Fotogiornalismo e fotografia documentaria Studi sui mezzi di comunicazione
Editore: Einaudi
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 132 Pagine
Isbn 13: 9788806205294
L'attentato alle Twin Towers è stato certamente l'evento più fotografato della storia dei media. Ma, paradossalmente, la stampa ha diffuso un numero molto limitato di quelle immagini. La copertura dell'evento da parte dei giornali americani è avvenuta principalmente attraverso sei immagini-tipo ripartite in sole trenta diverse fotografie. L'11 settembre permette di comprendere quali siano gli effetti della globalizzazione sulle rappresentazioni fotografiche dell'attualità. Nella loro rappresentazione mediatica, gli eventi di oggi assomigliano sempre più a quelli di ieri: la fotografia dei tre pompieri che issano la bandiera americana sulle macerie del World Trade Center sembra una citazione diretta dei sei marines che issano la bandiera a stelle e strisce sull'isola di Iwo Jima nel 1945; le nuvole di fumo alte sul cielo di Manhattan somigliano a quelle che salivano da Pearl Harbor dopo l'attacco giapponese. Gli eventi di oggi, nelle loro rappresentazioni mediatiche, somigliano sempre più a quelli di ieri. Insommal'11 settembre è il segno di una differente forma di globalizzazione che agisce in tutto il pianeta, non più solo orizzontalmente, ma anche verticalmente, lungo la linea della storia.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Fotogiornalismo e fotografia documentaria
Other Studi sui mezzi di comunicazione
Autori che ti potrebbero interessare