Tempo di lettura stimato:
4h 58m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Donne che amano i fiori (0)

Andreas Honegger

Vota

Storia dell’arte Figure umane nell’arte Arte botanica

Editore: Rizzoli

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 149 Pagine

Isbn 13: 9788817054232

Anemoni, stelle alpine, lillà, gerani, iris, gelsomini, camelie, papaveri, mirto, narcisi, garofani, oleandri, orchidee, peonie, rododendri, bucaneve, ninfee, tulipani e ancora, rose, violette e gigli: il colore e la forma di ogni specie botanica parlano un linguaggio segreto, un vero e proprio codice di comunicazione dell'amore e delle passioni al femminile. I fiori raccontano un'emozione e nei capolavori degli artisti fiori e piante da sempre aggiungono un significato simbolico e una lettura a più livelli del soggetto raffigurato. II tema della donna e dei fiori spazia dall'innocenza alla fede, all'amore, alla passione, all'esotismo e al lusso, alla transitorietà e alla bellezza, intraprendendo un raffinato percorso visivo attraverso la storia dell'arte e la cultura dal XV secolo al presente. L'autore si spinge a considerazioni sulla botanica, le aree esotiche di provenienza e le migrazioni di ciascuna pianta e la stagionalità, indicando possibilità interpretative che soltanto chi conosce i segreti del giardinaggio può cogliere. In questa direzione va anche la prefazione di Gabriella Pape, celebre esperta di giardini, fondatrice e direttrice della Königliche Gartenakademie di Berlino.

Potrebbe piacerti anche

Other Storia dell’arte

Other Figure umane nell’arte

Other Arte botanica

Other XV secolo, 1400–1499

Other XVI secolo, 1500–1599

Other XX secolo, 1900–1999

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image