Tempo di lettura stimato:
10h 20m
Nessun utente scambia o vende questo libro
4/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Studi di genere: donne e ragazze Storia antica Storia sociale e culturale
Editore: Rizzoli
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 310 Pagine
Isbn 13: 9788817097994
Nella villa di Capo di Bove, all'interno del parco archeologico dell'Appia Antica, è conservata una lapide in onore di Annia Regilla, assassinata nel 160 d.C, all'ottavo mese di gravidanza. A ucciderla è stato quasi certamente suo marito Erode Attico. Inizia qui, da uno dei primi "femminicidi" della storia, il viaggio di Michela Ponzani e Massimiliano Griner tra le vite delle donne di Roma. Donne che questa città "l'hanno abitata, vissuta, amata o subita, desiderata o fuggita". Romane per nascita o per adozione, sono a volte protagoniste del loro destino, ma molto più spesso vittime di padri, mariti e fratelli, che su di loro esercitano il potere di vita e di morte. Sono proprio i luoghi di Roma a raccontare le loro storie. Di integerrime matrone come Cornelia, madre dei Gracchi; e Lucrezia, moglie di Collatino, che si suicida dopo essere stata violentata dal figlio di Tarquinio il Superbo. Di giovani nobili come Beatrice Cenci, decapitata per aver ucciso il padre e diventata poi eroina popolare; o come Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI, "donna d'affari, più che di veleni"; e Francesca Bussa de' Leoni, che dedica la sua vita ai poveri e passerà alla storia come santa Francesca Romana. La città eterna ci racconta di streghe e prostitute; cortigiane amanti di papi e cardinali, belle, colte, libere e che usano il sesso per avere potere. E ancora ruffiane e mammane; rivoluzionarie e modelle immortalate dai grandi artisti; donne costrette dalla miseria a lasciare le loro creature alla ruota degli esposti; donne rese folli dall'eccessiva responsabilità caricata sulle loro fragili spalle dalle famiglie; partigiane poi protagoniste della lotta per l'emancipazione nel dopoguerra. "Donne di Roma" è un viaggio attraverso i secoli tra vicoli, piazze, chiese, palazzi, salotti, bordelli e carceri, alla scoperta del volto oscuro della città eterna: le storie, i sentimenti, le tragedie delle sue donne.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi di genere: donne e ragazze
Other Storia antica
Other Storia sociale e culturale
Other Antica Roma
Autori che ti potrebbero interessare
Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna
Michela Ponzani
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente