Tempo di lettura stimato:
9h 16m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Egonomics. Quando l'autostima è la nostra migliore risorsa (0)

David Marcum

Vota

Quando si parla di "ego", si tende ad attribuire alla parola un valore negativo. Ma una buona dose di autostima non è di per sé un difetto, anzi: dal punto di vista "dell'economia dell'io", è possibile definire l'"ego" come l'invisibile linea che divide il bilancio dei profitti dalle perdite. Quindi, l'ego può rappresentare l'attivo per l'individuo e per l'azienda, consentendo di raggiungere i traguardi desiderati, di scoprire nuovi orizzonti e innovare i prodotti. Il passivo, invece, si può riscontrare sia in chi ha un ego troppo sviluppato sia in chi ne è totalmente privo: due atteggiamenti diametralmente opposti che possono creare veri danni. Questo libro spiega come scoprire i primi segnali di pericolo (l'eccessiva competitività, la difesa delle proprie idee confusa con difesa di se stessi, il desiderio di essere riconosciuti a ogni costo) e insegna i principi per gestire al meglio e "in salute" l'ego. I fattori fondamentali per arrivare a un bilancio "in utile" sono umiltà, curiosità e sincerità. Tre qualità che, se applicate nel quotidiano, permettono di trarre profitto dall'ego rendendolo la migliore risorsa.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Psicologia industriale e del lavoro

Other Gestione delle risorse umane e del personale

Other Programmi e app per l’organizzazione personale

Other Assertività, motivazione, autostima e pensiero positivo

Autori che ti potrebbero interessare

image image