Tempo di lettura stimato:
5h 52m
2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
3.7/5 (6 voti) Vota
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria Tema narrativo: vita interiore
Editore: Garzanti
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 176 Pagine
Isbn 13: 9788811818823
Il vecchio comò in legno, con i suoi dieci cassetti colorati, è lì, nel centro della stanza. La donna ne è affascinata da quando era una bambina, ma non ha mai avuto il permesso di toccarlo. Era l'unico segreto di nonna Rita, l'unica cosa che non condividevano. Eppure, ora che l'anziana non c'è più, è lei ad averlo ricevuto in eredità, senza un'apparente spiegazione. Per questo, quando si avvicina alle serrature, sente il coraggio venirle meno, come se qualcosa di speciale stesse per accadere. Ed è così. In ciascun cassetto si cela un oggetto. Un oggetto ordinario che racconta molto più di quello che è. Racconta una storia che le parla della nonna come non l'ha mai conosciuta. Ci sono una medaglietta del battesimo, una chiave, un quaderno di poesie, un atto di nascita, un sacchetto di semi, un foulard azzurro, un biglietto del treno, un barometro e una busta da lettere. Ogni oggetto nasconde una vita intera. Ogni oggetto custodisce un amore profondo, frantumato dalla furia franchista, una donna rimasta sola e incinta che vede la felicità sfuggire sempre più lontano, ma non per questo si arrende. Quella donna era Rita. Solo adesso, lei capisce il vero significato degli insegnamenti della nonna. Solo adesso sa che deve fare in modo che si trasformino in azioni per cambiare la sua vita. Solo adesso decide di avere un suo comò pieno di oggetti importanti, che svelino al mondo la donna che vuole diventare. Perché il monito di Rita abbia un'eco infinita. Ispirandosi in parte alla vita della nonna, Olivia Ruiz ha scritto un romanzo per chi crede che ci sia sempre tempo per dare un passo nuovo all'esistenza, che sono le piccole cose a fare la differenza, che bisogna ridare il giusto valore a ciò che ci circonda.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
La biblioteca di Marghe
Nonna Rita è morta e con lei se n'è andata anche una parte di sua nipote che ora ha ereditato il suo bellissimo comò dai cassetti tutti colorati e dalle tante chiavi, quel comò che fin da bambina avrebbe voluto esplorare in ogni centimetro di legno ma che non ha mai avuto il permesso di toccare. Mentre sua figlia Nina dorme e la notte è ancora giovane si siede proprio di fronte a quel mobile, finalmente è giunta l'ora di aprire i cassetti e scoprire cosa celano; in ognuno di essi vi è un oggetto legato al passato e ai ricordi di Abuela Rita, in uno in particolare una lettera proprio per lei, la sua nipotina cresciuta come una figlia, nella quale ripercorre tutta la sua vita: dalla fuga in Francia insieme alle sue sorelle per colpa della guerra civile che imperversava in Spagna, all'amore per Andrè, ad una figlia illegittima, fino alla nascita della sua nipotina. In quelle righe abuela racconterà finalmente i sogni, le speranze, le gioie ma anche i profondi dolori che hanno costellato la sua vita e che fino a quel momento aveva tenuto solo per sè, letteralmente chiusi in un cassetto, ma che era arrivato il momento di condividere.
Un romanzo molto particolare nel suo genere, la storia di abuela Rita è molto toccante e ben raccontata, bella l'idea del comò che racchiude diversi oggetti legati al suo passato e che danno il fil rouge di ogni capitolo. La scrittura è scorrevole e piacevole.
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Other Tema narrativo: vita interiore
Autori che ti potrebbero interessare