Tempo di lettura stimato:
11h 12m
2 utenti lo scambiano | 3 utenti lo vendono |
3.9/5 (41 voti) Vota
Storici Classici moderni Letteratura
Editore: Bompiani
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 336 Pagine
Isbn 10: 8845281477
Isbn 13: 9788845281471
Quando Moravia cominciò a scrivere il suo capolavoro giovanile nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott’anni. Intorno a lui l’Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d’indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell’intero Paese doveva restare memorabile.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
veronica.chi
Dopo un secolo ti ho finito, un’agonia di storia nonostante il tema avesse del potenziale
lulù
Non mi ha entusiasmato, la lettura è andata a rilento, credo di aver capito che l’obbiettivo dell’autore fosse di creare un senso di malessere nel lettore, e preso atto del contesto storico posso dire che nel mio caso è riuscito ad irritarmi notevolmente.
Libri da pensare
SE CERCHI UNA RECENSIONE DI QUESTO LIBRO LEGGI QUI --> https://copiatoinbella.blogspot.com/2019/01/gli-anni-20-di-alberto-moravia.html
Beatrice
Romanzo familiare decadente, struggente e appassionante insieme. Il degrado si insinua nel lettore e lo trascina verso una morte annunciata, che sopraggiunge in punta di piedi.
Autori che ti potrebbero interessare