Tempo di lettura stimato:
5h 50m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Hate speech. L'odio nel discorso pubblico. Politica, media, società (1)

Raffaella Petrilli

Vota

Razzismo e discriminazione razziale/Antirazzismo Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: social media

Editore: Round Robin Editrice

Anno: 2020

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 175 Pagine

Isbn 13: 9788894953473

Che cos'è il linguaggio d'odio, come riconoscerlo? Il volume risponde esplorando da punti di vista diversi (semiotico, giuridico, filosofico, linguistico, etnolinguistico, artistico) quella modalità espressiva nota come hate speech, che sembra divenuta tipica del discorso pubblico delle democrazie contemporanee. Se ne ricava l'identikit del "disvalore comunicativo" tipico delle manifestazioni di hate speech e che consiste nel riservare all'"odiato" il ruolo di persona priva del diritto di parola. Se la forza del linguaggio sta nel costruire relazioni tra persone, il linguaggio d'odio punta invece a costruire l'esclusione dell'altro. In questo modo, esso equivale sul piano simbolico a ciò che nella realtà empirica è aggressione o eliminazione fisica: ovvero all'aggressione o eliminazione del "diritto di parola". Questo libro costituisce il primo risultato della ricerca promossa dall'Accademia di Diritto e Linguaggio, istituita nel 2018 all'Università della Tuscia. con l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei fattori di crisi legati alle migrazioni e al multiculturalismo che si manifestano oggi in Europa.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Razzismo e discriminazione razziale/Antirazzismo

Other Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: social media

Autori che ti potrebbero interessare

image image