Tempo di lettura stimato:
4h 58m

Nessun utente scambia o vende questo libro

I filosofi in cucina. Critica della ragion dietetica (0)

Michel Onfray

Vota

Filosofia del linguaggio

Editore: Ponte alle Grazie

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 149 Pagine

Isbn 13: 9788862204354

Quando i filosofi pensano, per lo più dimenticano di pensare al loro corpo e soprattutto al modo in cui il corpo si costruisce e si modifica: attraverso il cibo. Dunque, si potrebbe dire, tra il pensiero e la pancia esiste una rete complessa di affinità e relazioni che sarebbe un grave errore trascurare. Diogene sarebbe stato il critico dei costumi che fu senza la sua passione per il polpo crudo? Il Rousseau del contratto sociale avrebbe fatto l'apologia della frugalità se la sua dieta non fosse stata composta quasi solo di latticini? Sartre, i cui incubi sono pieni di granchi, non ha pagato, nella sua vita teorica, l'avversione per i crostacei? In questo saggio, decisamente nietzscheano e feuerbachiano, Michel Onfray restituisce dignità filosofica a merluzzi e minestre, all'orzo e al vino, ai salumi e al caffè aromatizzato, che - da Fourier a Marinetti, da Kant agli esistenzialisti - segnano i cammini imprevedibili della gaia scienza. Una critica della ragione dietetica, come recita il sottotitolo? Un abbozzo di "dietetica"? Innanzitutto, un tentativo di sorprendere l'istante, e la pietanza, a partire dai quali il corpo cattura lo spirito e gli detta le sue leggi.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Filosofia del linguaggio

Autori che ti potrebbero interessare

image image