Tempo di lettura stimato:
4h 48m
Filosofia del linguaggio Letteratura: storia e critica
Editore: Bompiani
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 144 Pagine
Isbn 10: 8845246426
Isbn 13: 9788845246425
Questo libro, pubblicato nei 1942, quando Camus non aveva ancora trent'anni, intende ripensare "la filosofia dell'assurdo" e si inserisce in una precisa tradizione che, da Kafka a Gide, da Kierkegaard a Nietzsche, offre una altissima testimonianza della crisi spirituale che caratterizza il Novecento. "Il mito di Sisifo" si configura come un'opera insieme di confessione e di riflessione filosofico-letteraria di un uomo che esce dalla giovinezza e prova a cimentarsi con il pensiero del suo tempo e, incrociando il ferro coi padri dell'esistenzialismo, mira a conquistarsi un pensiero originale. L' "assurdo" è una presa di coscienza preliminare a ogni regola di vita, ma segna solo un momento di passaggio. Il ragionamento rigoroso, unito a una fondamentale esigenza chiarificatrice, dimostra che anche la desolante dottrina dell'esistenzialismo, allora dominante, contiene qualche accenno di speranza.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia del linguaggio
Other Letteratura: storia e critica
Autori che ti potrebbero interessare