Tempo di lettura stimato:
4h 52m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

Il cibo immaginato tra produzione e consumo. Prospettive socio-antropologiche a confronto (1)

Valentina Grassi

Vota

Sociolinguistica Studi culturali: alimentazione e società

Editore: FrancoAngeli

Anno: 2016

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 146 Pagine

Isbn 13: 9788891725943

Il testo si propone come riferimento nello studio dell'immagine dal punto di vista delle scienze sociali, in particolare della sociologia, e intende applicare le prospettive di analisi al cibo, tema che è sempre più al centro del dibattito pubblico. Nella prima parte del testo, si approfondisce l'approccio socio-antropologico all'immaginario, di tradizione francese: esso considera l'immagine come simbolo a carattere semanticamente produttivo e rinvia alla prospettiva che dalla psicanalisi junghiana e dall'antropologia di Durand arriva alla sociologia dell'immaginario. L'immaginario alimentare è così analizzato, nell'ambito della produzione culturale, attraverso la lettura dei processi di associazione con gli universi simbolici del benessere e della qualità della vita. Nella seconda parte si affronta il tema del consumo, prima in generale e, successivamente, nella particolarità delle dinamiche legate al cibo oggi, attraverso la prospettica di Jean Baudrillard. L'autore francese considera il consumo soprattutto come consumo dei significati simbolici che i beni, diventati beni-simulacro, rappresentano. Utilizzando la griglia interpretativa del simulacro, saranno approfondite le dinamiche di consumo che ruotano intorno al cibo: in particolare, volgendo lo sguardo verso i functional foods, emergerà in conclusione l'ipotesi di una diversa e nuova visione del concetto di salute e di cura del corpo.

Potrebbe piacerti anche

Other Sociolinguistica

Other Studi culturali: alimentazione e società

Autori che ti potrebbero interessare

image image