Tempo di lettura stimato:
5h 36m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Cultura popolare Strutture e processi politici Italia
Editore: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 168 Pagine
Isbn 13: 9788817071185
Nell'ultimo secolo di storia, dal fascismo a oggi, l'Italia ha vissuto prima il Ventennio di Mussolini e poi il quasi-ventennio berlusconiano, scegliendo di farsi governare da uomini con una evidente, e dichiarata, vocazione autoritaria. Perché? Una risposta possibile è che siamo un popolo incline all'arbitrio, ma nemico della libertà: come mostra Corrado Augias in questa indagine colta e curiosa su una pericolosa debolezza del nostro carattere nazionale, con la libertà vera, faticosa, fatta di coscienza e impegno sembriamo trovarci a disagio, pronti a spogliarcene in favore di un qualunque Uomo della Provvidenza. E mentre il degrado della vita politica assume toni sempre più drammatici, Augias lancia un appello a ritrovare lealtà, orgoglio nazionale e consapevolezza di un destino comune. Perché la libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti, non è un'utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Cultura popolare
Other Strutture e processi politici
Other Italia
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
Corrado Augias
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente