Tempo di lettura stimato:
11h 20m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia (0)

Valerio Castronovo

Vota

Proprietà pubblica/nazionalizzazioni Industrie della produzione e della distribuzione di energia elettrica Storia d’Europa

Editore: Rizzoli

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 340 Pagine

Isbn 13: 9788817060066

Nel 1962 la creazione dell'Enel pose le basi per un'efficiente distribuzione di energia all'intero territorio nazionale, indispensabile per la crescita economica e la modernizzazione del nostro Paese. E contribuì a valorizzare il notevole patrimonio di capacità progettuali e competenze tecniche che l'Italia contava da tempo nell'industria elettrica. Ma l'itinerario verso il traguardo della nazionalizzazione è stato lungo e laborioso. Per oltre settant'anni (dall'età liberale al fascismo, alla Prima Repubblica) il dibattito sulla gestione pubblica o privata di questo importante settore ha coinvolto statisti e uomini politici, industriali e finanzieri, tecnici e accademici, partiti, sindacati e giornali. Questa complessa vicenda, densa di forti contrasti d'interesse e di opinione, conclusasi alla fine con la più rilevante riforma strutturale avvenuta in Italia e la formazione del primo governo di centro-sinistra, è stata ricostruita da Valerio Castronovo nei suoi diversi aspetti e nelle sue implicazioni più significative nel quadro generale della storia italiana.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Proprietà pubblica/nazionalizzazioni

Other Industrie della produzione e della distribuzione di energia elettrica

Other Storia d’Europa

Other Industrializzazione e storia industriale

Other Italia

Other XX secolo, 1900–1999

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image