Tempo di lettura stimato:
14h 36m

2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Il libro del cortegiano (2)

Baldassar Castiglione

5/5 (1 voti) Vota

Filosofia del linguaggio Narrativa classica: generale e letteraria Storia delle idee

Editore: Bur

Anno: 1987

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 438 Pagine

Isbn 10: 8817166111

Isbn 13: 9788817166119

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a "formar con parole un perfetto cortegiano". Da questa cornice narrativa prende le mosse "Il libro del Cortegiano", la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell'attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d'Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società  di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della "grazia" e della "sprezzatura", ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, "Il libro del Cortegiano" ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà  colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l'indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.

Potrebbe piacerti anche

Other Filosofia del linguaggio

Other Narrativa classica: generale e letteraria

Other Storia delle idee

Autori che ti potrebbero interessare

image image