Tempo di lettura:
11h 26m

Attualmente non in commercio

Il Libro del Graal (0)

Giuseppe di Arimatea, Merlino, Perceval

Robert de Boron

Vota

Storici

Editore: Mondolibri

Anno: 2005

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 343 Pagine

Isbn 10: 8845919870

Isbn 13: 9788845919879

Poche storie sono state tanto feconde di sviluppi e hanno lasciato un’impronta così profonda e duratura come quella del Graal, il recipiente con cui Gesù celebrò il sacramento eucaristico e nel quale Giuseppe di Arimatea, suo primo custode, avrebbe raccolto il sangue del Salvatore dopo la crocifissione. E tuttavia pochi hanno una diretta conoscenza del testo fondatore del mito, quel Libro del Graal che è anche, in assoluto, il più antico romanzo in prosa della letteratura francese. Nella trilogia narrativa che lo compone – databile ai primissimi anni del XIII secolo e almeno in parte basata su alcuni poemi, giunti a noi frammentariamente, del borgognone Robert de Boron –, la vicenda del Graal assume il carattere di una vera e propria Storia della Salvezza, di cui sono protagonisti i membri di una stirpe eletta da Dio che si trasmette, insieme al sacro calice, una rivelazione esoterica riguardante i misteri più alti della fede. La reliquia verrà  poi trasferita in Gran Bretagna, dove sarà  al centro delle avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda – e qui si staglierà  la figura di Merlino, profeta del Graal e guida di re Artù –, per essere infine consegnata al suo terzo e ultimo custode, Perceval. La visionaria «teologia della storia» costruita da Robert de Boron resterà  alla base dei vasti cicli romanzeschi composti successivamente – ma forse nessuno di questi attinge la densità  simbolica e religiosa del Libro del Graal, che al tempo stesso incanta con una varietà  di toni narrativi di sorprendente ricchezza.

Altri Storici

Autori che ti potrebbero interessare

image image