Tempo di lettura stimato:
7h 10m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Scrittura creativa e manuali di scrittura creativa Critica ed esegesi dei testi sacri
Editore: Utet
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 215 Pagine
Isbn 13: 9788851181178
C'è un desiderio che ci accomuna tutti, per i motivi più profondi e diversi: è l'irresistibile sogno di scrivere. Lo conosce bene Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario, che da vent'anni questo sogno lo legge nello sguardo dei suoi allievi dei corsi di scrittura creativa. Ma come nasce? E quali regole bisogna seguire se lo si vuole realizzare? In questo libro troverete una risposta. O meglio, un percorso possibile alla ricerca della propria voce (letteraria) più autentica e vera. Troverete la cassetta degli attrezzi di un autore che da anni si interroga sui processi creativi e sui percorsi della scrittura. Per Cotroneo tutto ha origine in un intimo ricordo d'infanzia. Alcune pagine strappate da un quadernetto a righe e ricoperte di parole, scritte da bambino, armato di una bic blu, contro il giudizio del padre, su un luogo mai visto ma solo immaginato. Come gran parte dei luoghi letterari, del resto. Pagine mai più ritrovate, poi, negli anni, ma sempre inseguite, nella vita di scrittore e nel ricordo. Tra i molti consigli che troverete in queste pagine, dove le lezioni di Calvino, di Eco, di Kundera, si intrecciano con analogie impensate tratte dalla pittura di Rembrandt, Cotroneo ci insegna la cosa forse più importante. Che si scrive (anche) per vivere più a fondo. Ma soprattutto che scrivere è forse l'unico modo per far germogliare nel mondo tutte le vite che potremmo vivere.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Scrittura creativa e manuali di scrittura creativa
Other Critica ed esegesi dei testi sacri
Autori che ti potrebbero interessare
Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo
Roberto Cotroneo
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente