Tempo di lettura stimato:
5h 22m
2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
Dai un voto a
Editore: Utet
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 161 Pagine
Isbn 10: 8851132569
Isbn 13: 9788851132569
Miliardi di foto postate e condivise sui social network, di macchine analogiche e digitali sempre più sofisticate ma anche sempre più superate da tablet e smartphone. Miliardi di immagini da cui nei prossimi anni saremo invasi, perché mai come oggi la fotografia accompagna ogni momento delle giornate di noi tutti: fotografi più o meno consapevoli, che, con il semplice gesto di estrarre dalla tasca il telefonino, abbiamo imparato a consegnare vite intere, ricordi e bellezza, a flussi di immagini archiviate (e spesso dimenticate) in una memoria esterna artificiale. Immagini che crediamo eterne ma che sono, in realtà, molto più effimere e destinate all'oblio delle vecchie diapositive. Scatti che possiamo sì moltiplicare all'infinito ma che si riescono a visualizzare al meglio solo nelle ridottissime dimensioni della cornice di uno smartphone. Selfie che dimostrano fino a che punto la nuova fotografia dell'era digitale stia diventando sempre più specchio, e non finestra sul mondo. Perdendo per sempre la sua magia. Ma che ne sarà della verità e della potenza della fotografia? Che ne sarà della sua particolarissima magia, che rivela e spiega, che denuncia e mette a nudo? Se lo chiede Roberto Cotroneo in questo saggio sulla fotografia e la sua storia che è al contempo un personalissimo memoir, in grado di evocare sulla pagina la magia stessa delle immagini fotografiche.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Antropologia
Autori che ti potrebbero interessare
Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite
Roberto Cotroneo
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente