Tempo di lettura stimato:
8h 20m
Editore: Einaudi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 250 Pagine
Isbn 10: 8806248758
Isbn 13: 9788806248758
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende. La sua voce, così ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà. A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l'ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future. Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l'ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli «incontri di interazione», e che mal sopportano i diversi. Quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse. Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in "Non lasciarmi" per offrirci una nuova meditazione sul valore dell'amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell'androide Klara.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Deborab
3.5 Un romanzo distopico (ma non troppo) che tratta in maniera semplice temi molto complessi e profondi. La trama è fuori dal comune e molto originale narrata da Klara, un androide progettato per essere un Amico Artificiale per adolescenti in fase di crescita e a cui mancano relazioni umane. Troviamo tanti temi: la solitudine, le relazioni umane e famigliari, il rapporto uomo-tecnologia, la società basata sulle performance, l'ambiente, l'empatia, l'unicità e conoscenza dell'essere umano, l'amore. I romanzi distopici non sono il mio genere preferito ma è una lettura che apre tantissimi spunti di riflessione. Scrittore Premio Nobel per la Letteratura.
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa speculativa
Autori che ti potrebbero interessare