Tempo di lettura stimato:
6h 0m
Studi sui mezzi di comunicazione Credenze popolari e teorie controverse
Editore: Vertigo
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 180 Pagine
Isbn 13: 9788862068147
"Le nostre vite sono intrise di convinzioni in realtà sbagliate, false conoscenze su cui non abbiamo mai riflettuto e delle quali non siamo neppure consapevoli. Non sono propriamente le fake news o le teorie del complotto, notizie e opinioni non verificate o attorno alle quali esistono posizioni differenti, ma si tratta piuttosto di credenze la cui falsità è stata dimostrata, e che non presentano alcuna discussione in merito. Dopo aver delimitato il campo di indagine, questa continua con l'analisi delle miscredenze più diffuse nella narrazione quotidiana, suddivise in innocue e pericolose, individuando, per ognuna di queste, il momento storico in cui sono nate e quello in cui invece sono state smentite la prima volta, per cercare di capire il perché queste continuino ugualmente a diffondersi, soprattutto grazie ai nuovi media. Infine, un focus sul mondo dell'educazione, per comprendere quanto esse continuino a essere presenti anche a scuola, per il tramite dei materiali didattici cartacei e digitali, che analizzeremo insieme a persone esperte per ciascuna misconcezione scoperta."
Potrebbe piacerti anche
Other Studi sui mezzi di comunicazione
Other Credenze popolari e teorie controverse
Autori che ti potrebbero interessare