Tempo di lettura stimato:
9h 36m

1 utente lo scambia |

L' autoritratto. Una storia culturale (1)

James Hall

Vota

Teoria dell’arte Storia dell’arte Ritratti e autoritratti nell’arte

Editore: Einaudi

Anno: 2014

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 288 Pagine

Isbn 13: 9788806219758

L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Teoria dell’arte

Other Storia dell’arte

Other Ritratti e autoritratti nell’arte

Other Storia sociale e culturale

Autori che ti potrebbero interessare

image image