Tempo di lettura stimato:
11h 28m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Mondadori
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 344 Pagine
Isbn 13: 9788804596011
"L'innocenza del Tao. Il pensiero cinese" costituisce una delle più antiche e autorevoli forme della filosofia mondiale e ha forgiato le più svariate dottrine, come il taoismo, il confucianesimo e il legismo, mutuando e sviluppando spunti da linee di pensiero preesistenti, come il buddhismo (specie la scuola Chan) o la filosofia occidentale. In questo saggio, uno dei massimi esperti di civiltà orientali traccia un'ampia panoramica che, partendo da Confucio, arriva fino ai filosofi del XX secolo e permette anche ai lettori non specialisti di avvicinarsi a un'affascinante cultura millenaria. Ne emerge la peculiarità, la creatività dei maestri, la stimolante divergenza tra le scuole, e la fisionomia di un pensiero che, mai dimentico della lezione confuciana, si concentra su una filosofia pratica che mira alla realizzazione individuale e sociale dell'uomo. L'antico proverbio "Per catturare una tigre devi entrare nella sua tana", menzionato spesso da Mao Zedong, allude alla necessità di scavare nella propria interiorità e di confrontarsi con l'altro, due obiettivi tipici del pensiero cinese. Il libro di Arena li delucida e li approfondisce, e perciò serve anche a capire la Cina di oggi, una grande potenza che riteniamo di conoscere e che, invece, rivela tratti sempre nuovi all'osservatore attento.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Taoismo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L' innocenza del Tao. Storia del pensiero cinese
Leonardo V. Arena
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente