Tempo di lettura:
8h 56m
Editore: Mondadori
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 268 Pagine
Isbn 13: 9788804607335
Pochi sono i dati certi riguardanti la vita di Confucio, nato nello Stato di Lu nel VI secolo a.C. Appena si spinge lo sguardo in profondità, le tracce si perdono e la realtà si mescola col mito. Come Socrate, Buddha e Gesù, neanche Confucio ha voluto scrivere nulla, lasciando ai discepoli il compito di decodificare il suo messaggio. Nella sua epoca l'uomo, in Oriente come in Occidente, andava scoprendo la propria coscienza, in una dimensione filosofica e spirituale. Apostolo di una religione laica, Confucio ha lasciato in eredità alla Cina e al mondo intero un'etica non normativa, basata sulla solidarietà, la reciprocità e l'equità, tutti valori contrastanti con l'epoca bellicosa in cui visse. Ma cos'ha detto davvero? Come ha vissuto? Questo libro intreccia la storia degli eventi con quella del pensiero e si propone di far conoscere a tutti la vicenda e il messaggio di Confucio, personaggio indispensabile per comprendere l'anelito globalizzante che anima la Cina di oggi, affacciata sul mondo con una fisionomia talvolta inquietante ma sempre seduttiva. E Confucio ci invita a scrutare dentro di noi, a vivere in piena consapevolezza e in armonia con i nostri simili.
Dello stesso autore
Altri Confucianesimo
Autori che ti potrebbero interessare