Tempo di lettura stimato:
26h 8m
3 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |
5/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Editore: Fabbri Editore
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rigida
Pagine: 784 Pagine
Opera personalissima, capace di mutare il mondo", secondo la definizione di Thomas Mann, "L'interpretazione dei sogni" vide la luce nel novembre 1899, ma con la data 1900 sul frontespizio: un modo per sottolinearne il profondo valore simbolico e il senso di svolta nella cultura europea. È con questo testo, infatti, che Freud afferma l'idea che la vita psichica abbia una dimensione ben più ampia di quella che può essere riportata volontariamente alla coscienza; e che il sogno sia la manifestazione privilegiata per indagare quella sfera che da allora chiamiamo inconscio. Oltre che via di accesso all'inconscio, l'interpretazione del sogno diventa così strumento fondamentale di terapia. Una terapia che Freud sperimentò sui suoi pazienti nevrotici ma anche su se stesso: "L'interpretazione dei sogni", infatti, ha una forte impronta autobiografica e appare ancora oggi al lettore come un'opera di straordinaria complessità e ricchezza. In essa il rigore concettuale e argomentativo si fonde con il fascino, profondamente letterario, della narrazione di sé e della descrizione di quella Vienna fin de siècle che ha avuto un ruolo ineguagliabile nello sviluppo artistico del Novecento. Il testo è accompagnato da un saggio di Jacqueline Rose e una introduttiva di Paolo Repossi.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L' interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente