Tempo di lettura stimato:
12h 36m
Dai un voto a
Narrativa classica: generale e letteraria Tema narrativo: transizione all’età adulta Tema narrativo: amore e relazioni
Editore: Mondadori
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 378 Pagine
Isbn 13: 9788804496977
È una “tripla testimonianza” quella con cui Pavese si aggiudica il premio Strega nel 1950. Non una trilogia ma – come lui stesso scrive nella “scheda editoriale Einaudi n. 94” del novembre del ’49 – tre opere che hanno in comune un “clima morale” e l’ambientazione cittadina, “per quanto sempre la campagna, la nitida e favolosa campagna […] vi sia presente”. Un “elenco di temi non può render giustizia all’unità e pienezza di ciascuno dei tre romanzi”: se in quello di apertura, La bella estate, l’amore di Ginia per Guido segna la fine delle illusioni della giovinezza, nel Diavolo sulle colline l’iniziazione all’età adulta avviene nel contatto con l’universo corrotto dell’alta borghesia, mentre per Clelia, la trentenne protagonista di Tra donne sole, la cocente delusione verso il mondo borghese, vuoto e incapace di accogliere chi non gli appartiene, trova il suo epilogo in una solitudine carica di tragedia. Tre vicende ispirate a stagioni diverse della vita, dunque, ma in cui rimane costante il motivo della scoperta di sé, vissuta in bilico tra entusiasmo e disillusione.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
coeurgris
"(…) ma viene un momento, certe volte, che una ha paura del tempo che passa, e non sa più se val la pena di correre tanto."
Pavese la definì «la storia di una verginità che si difende» e io non me la sento di aggiungere altro perché in questa frase c'è già tutto.
Molto bello.
4 stelline.
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa classica: generale e letteraria
Other Tema narrativo: transizione all’età adulta
Other Tema narrativo: amore e relazioni
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La bella estate
Cesare Pavese
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente