Tempo di lettura stimato:
6h 0m
Dai un voto a
Storia sociale e culturale Alberi, fiori e piante selvatiche: argomenti di interesse generale
Editore: Laterza
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 180 Pagine
Isbn 13: 9788858138854
Davanti a una tazza di tè quanti di noi sanno che in infusione mettiamo per lo più i giovani germogli essiccati e variamente trattati di una pianta chiamata da Linneo "Camellia sinensis" (L.) O. Kuntze? Le sue foglie hanno conquistato il mondo, ne hanno rivoluzionato aspetti culturali, sociali ed economici, intorno a esse si sono canonizzati riti e millenarie cerimonie. E fu proprio cercando di possedere la pianta del tè che gli europei scoprirono altre specie di camelia. Ecco perché la vicenda della diffusione del tè si incrocia con quella della diffusione dei semi e delle piante di alcune tra le molte varietà di camelia. La storia del viaggio di questa pianta è affascinante e, in parte, ancora avvolta nelle nebbie. Asiatica nell'origine, in Europa e in Italia diviene, soprattutto, storia di ville e giardini, di passioni aristocratiche, esclusive, per un fiore dalle forme e dai colori così diversi, talora persino sul medesimo esemplare, da soddisfare i capricci estetici sia di chi l'ama per le corolle dalla perfezione geometrica sia di chi le predilige bizzarre e vezzose.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia sociale e culturale
Other Alberi, fiori e piante selvatiche: argomenti di interesse generale
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La camelia. La nazione delle piante
Angela Borghesi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente