2 utenti lo scambiano | 3 utenti lo vendono |

La comunicazione narrativa: Dalla letteratura alla quotidianità (3)

Stefano Calabrese

5/5 (1 voti) Vota

Letteratura: storia e critica

Editore: Mondadori

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Isbn 10: 8861594719

Isbn 13: 9788861594715

Il grande protagonista di questo libro è sempre lui, cioè noi: l’homo narrans. Le narrazioni (tutte le narrazioni: letterarie e filmiche, ma anche quelle che pratichiamo ogni giorno, dal gossip alle life stories e ai blog) sono in realtà palestre, luoghi dove l’uomo che narra si addestra a interpretare il mondo. E alle principali forme di narrazione, dall’antichità a oggi, è dedicato questo volume che, per la prima volta, propone un’analisi di stili e retoriche del racconto dove l’esposizione di concetti irrinunciabili dell’analisi narrativa (il punto di vista, i generi, voce e modo, il personaggio…) si salda a una prospettiva interdisciplinare e innovativa. A partire dagli anni novanta lo studio delle pratiche narrative ha infatti avuto una svolta grazie agli apporti incrociati della letteratura comparata, delle neuroscienze e degli studi sull’intelligenza artificiale. Ed è anche tenendo conto di queste acquisizioni che, da oggi, va affrontato lo studio di ogni forma di narrazione.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Letteratura: storia e critica

Autori che ti potrebbero interessare

image image