Tempo di lettura stimato:
3h 8m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Acquisizioni e sviluppo delle collezioni Economia, Finanza, Imprenditoria e Management
Editore: Marsilio
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 94 Pagine
Isbn 13: 9788831792844
Da qualche anno un discorso economico e politico immiserito ruota con insistenza ossessiva intorno a tre lettere: PIL. Benché abbia il difetto non lieve di trascurare la qualità dell'aria che respiriamo o quella dei servizi sanitari, la facilità di trovare un parcheggio o la "dolcezza di vivere" in un certo paese, il PIL viene trattato come l'indicatore attendibile del benessere collettivo: al punto che pochi decimali (il PIL è un numero, e la sua crescita una percentuale) possono decidere una campagna elettorale. La politica è caduta in una trappola, si direbbe; come noi che l'ascoltiamo e le andiamo dietro. Cosa sia il PIL, come venga calcolato, come abbia innescato una competizione insensata tra Stati ed economie, quale impatto psicologico e quali conseguenze sulla produzione abbia la sua avvilente semplificazione e quantificazione della realtà, perché agisca più da freno che da stimolo allo sviluppo, e quali vantaggi verrebbero dal non calcolarlo più, o almeno dal ridimensionare l'importanza che gli attribuiamo: sono i temi affrontati da Pierangelo Dacrema in questo "pamphlet".
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Acquisizioni e sviluppo delle collezioni
Other Economia, Finanza, Imprenditoria e Management
Autori che ti potrebbero interessare
La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo
Pierangelo Dacrema
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente