Tempo di lettura stimato:
8h 6m
Dai un voto a
Psicolinguistica e linguistica cognitiva Studi culturali: alimentazione e società
Editore: Vanda
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 243 Pagine
Isbn 10: 8868992345
Isbn 13: 9788868992347
Carne, tanta carne, di qualunque tipo. Chianina, certo! Maiale, soprattutto! Cacciagione, perché no? E whisky, cocktail, vino: buoni sapori, dolci ebbrezze. E poi sigarette, molte sigarette. Perché fumare sostiene il pensiero o, in sua assenza, ne predispone l’arrivo. Un libro controcorrente! In un mondo ossessionato dal “vivere sano”, un grido di protesta di chi vuole mangiare, bere e fumare quanto e come gli pare, anzi come una volta. Una requisitoria serrata contro talebani della salute, ciarlatani dell’ambientalismo e animalisti demagoghi. Un elogio del vizio che induce a riflettere sulle declinazioni oggi più acclarate di bene – il nostro e quello degli altri – e sulle crociate intraprese per raggiungerlo. Un modo di intendere certi piaceri come l’irrinunciabile ricompensa per la nostra breve vita. Ma soprattutto un caldo invito alla tolleranza. Perché se «il seme del vizio è diffuso, il frutto della tolleranza è raro».
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Other Studi culturali: alimentazione e società
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Fumo, bevo e mangio molta carne
Pierangelo Dacrema
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente