Tempo di lettura stimato:
9h 36m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale Studi letterari: poesia e poeti Italiano
Editore: Jaca Book
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 288 Pagine
Isbn 13: 9788816417236
Ciò che caratterizza Dante, ciò che struttura la sua identità, così potente da costituire un archetipo per l’uomo europeo e per l’uomo di ogni tempo, è la forza della memoria. La memoria è ciò che permette a Dante di pensare la sua vita e la storia in termini di significato. È proprio questa libertà di pensiero che le avventure ideologiche degli ultimi due secoli sembrano aver sottratto all’uomo contemporaneo, diventato, dopo tanta presunta autosufficienza e tanto trionfale storicismo, un enigma a sé stesso. L’essenza della poesia di Dante è la vibrazione, l’emozione profonda, lo stupore senza fine che provoca l’incontro con una realtà che «sobranza», che evoca qualcosa d’altro: la misteriosa Presenza che corrisponde finalmente all’anelito del cuore. Il sobbalzo che la percezione del Dio vivente provoca e la potenza unificante del tempo e dello spazio che da tale percezione deriva nel linguaggio cristiano si chiamano memoria. Vale la pena rileggere Dante, sperimentare l’alta meraviglia che la sua poesia lascia nel cuore, anche per ritrovare questa capacità di memoria che strappa la vita al non senso e la rende un viaggio carico di significato, di certezza, come quello del divino Poeta.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale
Other Studi letterari: poesia e poeti
Other Italiano
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
Valeria Capelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente