Tempo di lettura stimato:
5h 6m

1 utente lo scambia |

La figlia oscura (5)

Elena Ferrante

3.9/5 (17 voti) Vota

Letteratura: storia e critica

Editore: Edizioni E/O

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 153 Pagine

Isbn 10: 8833574466

Isbn 13: 9788833574462

L'autrice scava nei sentimenti contraddittori che ci legano oggi ai nostri figli. Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia. Invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti. Con questo romanzo feroce e commovente Elena Ferrante racconta una nuova vicenda di donna, quotidiana e che tuttavia toglie il respiro.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Stefi

Questo, a mio avviso, è il libro migliore della Ferrante.

Leda è un'insegnante divorziata, ha due figlie a cui si è dedicata con amore e devozione, ma ora loro sono adulte e lontane. Perciò Leda si ritrova libera dagli impegni di madre. Questo aspetto genera riflessioni e prese di coscienza sul rapporto tra madre e figli e sulla maternità in generale molto profonde e coraggiose, pensieri che probabilmente in un paese conservatore come il nostro potrebbero essere considerate eresie da molti. Io ho apprezzato molto la verità e la modernità di pensiero della scrittura della Ferrante, priva di retorica ipocrita. E poi la penna di quest'autrice è magnifica, così veemente e mai artificiosa.

Ele64

scritto benissimo, storia dolorosa

Potrebbe piacerti anche

Other Letteratura: storia e critica

Autori che ti potrebbero interessare

image image