Tempo di lettura stimato:
17h 58m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

La grande strategia dell'impero bizantino (1)

Edward N. Luttwak

Vota

Storia antica Impero Bizantino Primi anni d.C.–1500

Editore:

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 539 Pagine

Isbn 10: 8817037419

Isbn 13: 9788817037419

Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il patrimonio di culture, tecnologie e conoscenze che ogni popolo assoggettato portava in dote. Questo libro è il frutto di quasi trent'anni di ricerche di Edward Luttwak.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Storia antica

Other Impero Bizantino

Other Primi anni d.C.–1500

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image