Tempo di lettura stimato:
8h 42m

Nessun utente scambia o vende questo libro

La memoria geniale. Come ricordiamo. Perché dimentichiamo (0)

Hannah Monyer

Vota

Cognizione e psicologia cognitiva Scienza: opere divulgative Neuroscienze

Editore: Rizzoli

Anno: 2017

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 261 Pagine

Isbn 13: 9788817092296

Prima o poi nella vita succede a tutti: di fronte a una decisione che ci sembra impossibile da prendere, all'improvviso, quasi miracolosamente, ogni tassello trova il suo posto. La soluzione è semplice e soprattutto è sempre stata lì, a portata di mano. Ma cos'è questa illuminazione? Come arriviamo alla scelta che con il senno di poi ci pare l'unica giusta, l'unica possibile, l'opzione che, se ignorata, tornerà a tormentarci a lungo? Per Hannah Monyer e Martin Gessmann la risposta è semplice: grazie alla memoria. Partendo da due punti di vista completamente diversi - quello della neurobiologia e quello della filosofia - i due autori ripensano in modo anticonvenzionale la struttura della memoria, che non esiste per nascondere il vissuto dentro i suoi "cassetti", ma per rielaborarlo costantemente. Le informazioni rilevanti possono così sovrascrivere quello che c'era in principio. Questa prospettiva rivoluzionaria ci offre una nuova comprensione del "lavoro" quotidiano del ricordare e, soprattutto, del dimenticare: tracciare la strada verso il futuro. "L'uomo non ha a disposizione altre facoltà in grado di gestire un compito così complesso e delicato."

Potrebbe piacerti anche

Other Cognizione e psicologia cognitiva

Other Scienza: opere divulgative

Other Neuroscienze

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image