Tempo di lettura stimato:
7h 40m
Dai un voto a
Filosofia occidentale: dal 1800 in poi Filosofia politica e sociale
Editore: SE
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 230 Pagine
Isbn 13: 9788867232178
"La sovranità di cui parlo ha poco a che vedere con quella degli stati, definita dal diritto internazionale. Parlo in generale di un aspetto opposto, nella vita umana, a quello servile o subordinato. Un tempo la sovranità appartenne a coloro che, con il nome di capo, faraone, re, re dei re, svolsero un ruolo di primo piano nella formazione dell'essere con cui noi ci identifichiamo, dell'essere umano attuale. Ma appartenne egualmente alle varie divinità di cui il dio supremo è una delle forme, e anche ai sacerdoti che li servirono e li incarnarono, e a volte si identificarono con i re; essa appartenne infine a tutta una gerarchia feudale o sacerdotale che si distingueva da coloro che ne occupavano il vertice solo per una differenza di grado. Inoltre: essa appartiene essenzialmente a tutti gli uomini che possiedono e non hanno mai perduto del tutto il valore attribuito agli dèi e ai dignitari. Parlerò a lungo di questi ultimi, in quanto esibiscono questo valore con una ostentazione che va talvolta di pari passo con un'indegnità profonda. Dimostrerò anche che lo alterano esibendolo. Infatti non intenderò mai, quali che siano le apparenze, altra sovranità se non quella apparentemente perduta a cui talvolta il mendicante può essere così vicino quanto il gran signore, ma a cui, per principio, il borghese è volontariamente il più estraneo." (G. Bataille).
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Other Filosofia politica e sociale
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La sovranità
Georges Bataille
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente