Tempo di lettura stimato:
5h 32m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi teatrali Storia della scienza
Editore: Hoepli
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 166 Pagine
Isbn 13: 9788820388379
La "terza mela" è la terza cultura, ossia l'insieme dei punti di contatto fra scienza e umanesimo, comprensivo di letteratura e arti figurative. La scienza entra nel romanzo, senza quella divisione fra le due culture che fu al centro di un aspro dibattito alla fine degli anni Cinquanta. Da "Alice nel paese delle meraviglie" alle stranezze dell'operatore somma, dalla possibilità di trattare ogni scoperta scientifica con le stesse categorie che si usano per le fiabe alla visione di ogni romanzo in una prospettiva frattale, fino a osservare come la metafora entri nelle dimostrazioni scientifiche molto più profondamente di quanto appaia. E un perfetto esempio di terza cultura è la scoperta delle onde gravitazionali che ci arrivano da spazi e tempi lontanissimi e che mettono un punto fermo alla scienza di oggi, allacciandosi a quella che Keplero, e prima ancora i Pitagorici, chiamavano la musica dell'Universo.
Potrebbe piacerti anche
Other Studi teatrali
Other Storia della scienza
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La terza mela. La scienza va a teatro
Maria Rosa Menzio
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente