Tempo di lettura stimato:
3h 44m
Dai un voto a
Editore: Morcelliana
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 112 Pagine
Isbn 13: 9788837218379
Tra pluralità irriducibile delle lingue e possibilità di una reciproca comprensione: è questo lo spazio in cui si pone il problema filosofico, teologico ed etico della traduzione. Nell'atto del tradurre, per Ricoeur, non solo si evidenziano le ragioni dell'ermeneutica e del dialogo interreligioso - in quanto ascolto e interpretazione della lingua di un altro testo, di un'altra fede - ma anche il senso stesso della relazione etica. I paradossi etici non sono tutt'uno con i paradossi della traduzione? Come accostarsi all'altro, lo straniero, senza ridurlo a sé? Nella mia identità non riconosco i segni di altre identità, trasmesse dalle differenti lingue? Una sfida che si compendia nella categoria di ospitalità linguistica: "ospitalità linguistica... ove al piacere di abitare la lingua dell'altro corrisponde il piacere di ricevere presso di sé, nella propria dimora d'accoglienza, la parola dello straniero".
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa in traduzione
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La traduzione tra etica ed ermeneutica
Paul Ricoeur
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente